Campi in erba sintetica
Le avanzate tecnologie odierne e gli approfonditi studi di settore hanno permesso al mondo dell’industria di “farsi avanti”, introducendo nello sport, dilettantistico e professionistico, un’alternativa solida e concreta ai campi di erba naturale: stiamo ovviamente parlando dell’erba sintetica.
I vantaggi della realizzazione di campi da calcio e calcetto in erba sintica sono innumerevoli. L’erba sintetica consente di superare i disagi atmosferici tipici dei periodi invernali, limita i costi di manutenzione e consente l’utilizzo dei campi da gioco in tutti i periodi dell’anno.
Infatti uno dei vantaggi attribuiti ai campi di erba sintetica è la maggior tenuta delle caratteristiche anche in condizioni climatiche estreme.
Ad esempio, in inverno, quando le temperature ambientali sono vicine o inferiori a 0° C, i campi di erba naturale tendono a diventare estremamente duri, mentre i campi in erba sintetica mantengono pressoché inalterate le loro caratteristiche prestazionali.
E bene inoltre precisare che il sottofondo di un campo in erba sintetica può essere realizzato secondo tecniche diverse, ed è senz’altro l’elemento che fa la differenza tra un campo ed un altro.
La superficie che sostiene il manto di erba sintetica infatti, deve essere livellata alla perfezione, avere adeguate caratteristiche drenanti, e possedere le giuste pendenze per il defluvio dell’acqua.
Dopo aver completato le opere di drenaggio ed aver realizzato i vari strati del sottofondo rispettando le opportune pendenze, si può procedere alla posa del manto in erba sintetica.
Un campo da gioco può essere sottoposto a temperature estremamente variabili a seconda della loro collocazione come ad esempio a bassissime temperature in Nord Est Europa, dove possono essere raggiunti valori inferiori a -20° C in esercizio, o in Medio Oriente dove le temperature possono superare +40° C. Per questa ragione Edilizia Sportiva realizza campi in erba sintetica solo con prodotti che rispettano elevati standard qualitativi, sottoposti a dure prove, quali di adesione, di trazione, di invecchiamento, ecc., per garantire le migliori prestazioni possibili.